Attualità

Torna alla homepage
Da oggi Cappella sistina chiusa per i preparativi
57 secondi di lettura
di Tiziana Oberti

Il Conclave che deciderà chi sarà il nuovo Papa comincerà il 7 maggio, a comunicarlo il cardinale Bruni, direttore della Sala Stampa vaticana. La decisione è stata presa nel corso della odierna riunione delle Congregazioni generali dei cardinali, riuniti in Vaticano. I cardinali sotto gli 80 anni sono 133.

Il calendario della settimana prevede congregazioni la mattina alle 9 e, nel pomeriggio alle 1, le messe dei ’novendiali’ nella Basilica vaticana: il ciclo dei nove giorni di suffragio, iniziato sabato 26 aprile con la messa esequiale presieduta in piazza San Pietro dal cardinale decano Giovanni Battista Re, terminerà domenica 4 maggio.

Cappella Sistina chiusa in vista del conclave

Da oggi la cappella Sistina è chiusa al pubblico in vista del conclave. L’annuncio è stato dato dalla direzione dei Musei Vaticani sul proprio sito. "Si comunica che la Cappella Sistina - si legge - sarà chiusa al pubblico a decorrere da lunedì 28 aprile 2025 per le esigenze del conclave. Sono parimenti sospese tutte le visite ai Giardini Vaticani e alla Necropoli della Via Triumphalis".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook 

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 28 Aprile 2025

Francesco e gli altri Papi, la Chiesa fuori dagli schemi

    Un filo unisce gli ultimi quattro pontificati di Santa Romana Chiesa. In principio fu Giovanni Paolo I, al secolo Albino Luciani. Era arcivescovo di Venezia, ruppe cerimoniali e abitudini consolidate in San Pietro, sconfisse Giuseppe Siri, che arrivava da Genova come il più papabile. Il suo re
Sabato 26 Aprile 2025

L'essenza di Francesco, un addio tra la gente

L'addio del mondo a Papa Francesco è stato nel suo stile in mezzo alla gente, i leader del mondo, certo, ma soprattutto quelli che l'hanno amato in questi 12 anni di pontificato, quelli che si sono sentiti accolti, riconosciuti compresi come da un padre. 250 mila persone in piazza San Pietro venute