![](/images/schermata20230405alle22.25.10p27843.png)
C'è l'abbacchio a scottadito della cucina romana, c'è l'agnello al forno pugliese, oppure di quello con piselli e uova della tradizione napoletana. E poi ancora le costolette d'agnello impanate al forno oppure fritte e l'agnello con i carciofi. A Genova e in tutta la Liguria ecco la coratella "bianco e nero" (giànco e néigro in dialetto): le frattaglie di agnello.
Regione che vai usanza che trovi anche per quanto riguarda uno dei piatti di Pasqua per eccellenza.
E anche quest'anno, puntuali ecco gli inviti degli animalisti: "Separati dalla madre a pochi giorni di vita, stipati in camion in condizioni terribili, gli agnelli affrontano lunghi viaggi della morte per arrivare ai macelli dove, terrorizzati dall'odore del sangue e dalle urla dei compagni, vengono immobilizzati e legati, appesi per le zampe anteriori e pesati, storditi con una scarica di corrente elettrica e sgozzati".
Benché il dato sia in calo, sono ancora tanti gli ovini che ogni anno vengono macellati in prossimità della Pasqua: la cifra è superiore ai 2 milioni di individui secondo i dati Istat.
Aldilà quindi della scelta strettamente personale di mangiare o meno carne animale, la questione della mattanza degli animali ci dovrebbe in qualche modo toccare.
Il dibattito agnello si o agnello no prosegue da anni e anni. Ma chissà se continuerà in futuro considerato che ora si dibatte sulla carne sintetica, coltivata o artificiale che dir si voglia, un alimento creato grazie alla coltivazione in vitro di cellule staminali. È carne a tutti gli effetti ma non prevede l'allevamento di un intero animale e nemmeno di un processo di macellazione quindi risulta essere cruelty free, cioè ottenuta senza sofferenza animale. Da poche cellule e in poche settimane si puo' ottenere la stessa quantità di carne che altrimenti impiegherebbe almeno un anno e mezzo.
Il Governo proprio pochi giorni fa ha approvato in via definitiva un disegno di legge che vieta la produzione e commercializzazione di alimenti e mangimi sintetici: per ora è così, più avanti si vedrà.
Il consumo di carne, ormai è assodato, ha un impatto negativo sul clima e sul Pianeta che non possiamo ignorare. L’allevamento di animali destinati all’alimentazione fa crescere l’accumulo di gas serra nell’atmosfera e la crescente domanda di carne proveniente dai Paesi in via di sviluppo rischia di aumentare esponenzialmente questo fenomeno.
L'introduzione della carne sintetica potrebbe portare benefici in questo senso.
Ma attenzione: è altrettanto utile e necessario sostenere anche la sopravvivenza di migliaia di pastori. Già oggi è a rischio un mestiere ricco di tradizione molto duro che garantisce la salvaguardia di ben 38 razze a vantaggio della biodiversità e che si prende cura di circa 6 milioni di pecore da Nord a Sud della Penisola.
Il settore delle carni genera in Italia un valore economico dell’ordine dei 30 miliardi di euro all’anno, rispetto ai circa 180 dell’intero settore alimentare e ai 1.500 del PIL nazionale. Facile immaginare cosa potrebbe accadere se dovesse fallire.
E allora come la mettiamo? Agnello sì o agnello no? E poi ancora carne sintetica si oppure no? Dubbi, perplessità e dibattiti infiniti ci accompagneranno ancora per tanti anni. Buona Pasqua intanto...
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale