
La Liguria si conferma prima nella blue economy e prima per fatturato delle imprese nella floricoltura. Ha una stima di crescita del Pil per il 2023 dell'1,1%, fra le più alte del Paese, e l'export nel 2022 è cresciuto del 33%, più della media italiana, gli occupati nel 2021 hanno segnato un +1,2% (il doppio della media italiana). Dati davvero positivi e che fanno ben sperare quelli presentati dal Club di The European House - Ambrosetti a Palazzo del Principe sul tema "Regione Liguria: priorità e sfide per un futuro sostenibile e competitivo" in vista del forum che si terrà il 7 luglio a Rapallo. Ma le buone notizie non si fermano qui perché calano i neet (-4,8 nel 2022), i giovani che non studiano e non lavorano, scesi al minimo storico del 14,8%.
"Da quando l'osservatorio ha messo sotto la lente di ingrandimento la regione, sette anni fa, la Liguria ha scalato la classifica - dice Valero De Molli, managing partner & ceo di The European House - Ambrosetti - è cresciuta in valore assoluto nel 62% degli indicatori considerati. Economia del mare, turismo e innovazione restano i pilastri su cui costruire il rilancio verde e digitale del territorio".
Ma ovviamente non mancano i punti deboli. Il primo non lo immaginerebbe proprio nessuno, una vera sorpresa. Volete sapere qual'è? Siete curiosi? Le infrastrutture: Non ci eravate arrivati vero? l'Osservatorio quantifica fino a 7 miliardi al 2030 la perdita economica per il territorio causata dalla loro mancata realizzazione. E qui si apre il triste e sempre attuale discorso legato alla costruzioni delle grandi opere che dovrebbero avvicinare la nostra regione al resto del mondo.
La Liguria resta la regione con meno giovani e c'è un problema di banda larga. Liguria Digitale sta facendo un lavoro enorme creando app e servizi per strutture pubbliche di ogni settore. C'è da recuperare terreno rispetto ad altre regioni ma la macchina corre e pare ben rodata.
Insomma questa regione mostra segni di ripresa e corre più di molte altre e questa è un'ottima notizia. Ora deve andare ancora più veloce, senza fermarsi.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso