
Operazione ad alto impatto nel centro storico da parte di polizia di stato, guardia di finanza, polizia locale e personale della struttura complessa igiene degli alimenti e della nutrizione della Asl3. Sette gli esercizi commerciali controllati, 16mila euro di multe in totale e un locale chiuso: un kebab in via San Lorenzo che era privo di servizi igienici.
I bar, le gastronomie e la pizzeria sanzionati
Negli altri esercizi scarsa pulizia, alimenti mal conservati e procedure haccp (sistema di controllo alimentare) non applicate. Ecco l'elenco delle attività sanzionate: in via della Maddalena una gastronomia per scarsa pulizia, alimenti non conservati correttamente e autocontrollo non applicato (4mila euro); in piazza Lavagna una pizzeria con dehor per scarsa pulizia e procedure haccp non applicate; in via san Lorenzo 13/r un Kebab chiuso per mancanza servizio igienico e sanzioni per 3mila euro; in via Lomellini un alimentari sanzionato per duemila euro; altrettanto per un bar cinese in via di Sottoripa e una gastronomia a Sottoripa.
Operazione ad alto impatto
Durante l’attività si è proceduto al controllo di persone, veicoli ed esercizi commerciali di somministrazione di alimenti e bevande, nonché di zone interessate da fenomeni di spaccio e consumo di sostanze stupefacenti, avvalendosi anche di due pattuglie moto-montate dell’U.P.G.S.P. e di una dei “Falchi” della Squadra Mobile, adatte al monitoraggio del centro storico, vista la particolare conformazione dei caruggi.
La polizia di Stato ha operato con la guardia di finanza e con la polizia locale, concentrandosi in centro storico, via della Maddalena, Sottoripa, piazza Caricamento, piazza Lavagna, via Canneto il Curto e vie limitrofe.
Nel quartiere di Castelletto le zone interessate al controllo sono state: Spianata Castelletto, corso Magenta, piazza Manin, corso Carbonara, corso Solferino, passo dell’Acquedotto e via Assarotti oggetto di recenti esposti. Gli operatori della Divisione Polizia Amministrativa, congiuntamente a personale della polizia locale e della Asl 3 e ai team cinofili antidroga di Polizia di Stato e Guardia di Finanza, hanno controllato 11 esercizi commerciali, prevalentemente bar ed esercizi etnici ubicati nelle vie sopraindicate, elevando sanzioni per un ammontare complessivo di circa 27.000 euro, per violazione della normativa sulla conservazione degli alimenti, scarse condizioni igieniche, mancata esposizione di licenze, vendita di alcolici in bottiglie di vetro, violazione degli orari di chiusura e altre varie irregolarità amministrative. Tra questi, un locale è stato sanzionato per un lavoratore in nero, un altro sottoposto a chiusura da personale dell’Asl 3 per assenza di servizi igienici.
Durante il controllo è stato denunciato un 27 enne russo per violazione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno. Altre 5 persone sono state segnalate in via amministrativa alla Prefettura per detenzione di sostanza stupefacente per uso personale. Sequestrati complessivamente 52 gr. di hashish. Al vaglio dell’Ufficio Immigrazione la posizione di tre stranieri rintracciati dalle pattuglie, poichè risultati irregolari sul territorio. I militari dell’Arma dei Carabinieri, in particolare personale delle Stazioni di Maddalena, Carignano e San Teodoro-Scali, hanno arrestato e tradotto presso il carcere di Marassi. un 22enne marocchino, già sottoposto all’obbligo di presentazione alla P.G., per tentata rapina e lesioni aggravate, in quanto in Calata Salumi aveva minacciato con un coltello un uomo per farsi consegnare il portafogli. Inoltre hanno arrestato un 22egiziano per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio, poiché trovato in possesso di 2 grammi di marijuana e 20grammi di hashish, resistenza, violenza e minaccia a P.U.
Di seguito i dati complessivi dell’attività:
- 148 operatori delle forze di polizia, dell'ordine e degli altri enti impiegati per il servizio;
- 2 arresti;
- 440 persone identificate e controllate;
- 49 veicoli controllati;
- 14 esercizi pubblici controllati, 10 denunciati di cui 5 segnalati in via amministrativa;
- 1 violazioni al Codice della Strada elevate;
- sanzioni amministrative elevate totali: 71.000 euro circa;
- sequestri di sostanza stupefacente 54 grammi hashish
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore