L'aereo ultraleggero è scomparso nella nebbia, poi il forte boato ha fatto scattare i soccorsi. Il velivolo è precipitato all'interno del territorio comunale di Isola del Cantone, in località Montessoro. L'allarme è stato lanciato alle 14.45. Il bilancio è di due morti Riccardo Muci 38enne, sovraintendente polizia di Stato in servizio a Roma e Giuseppe Gabbi, 64enne, istruttore di volo. Le cause dell'incidente sono ancora da chiarire ma secondo una prima ricostruzione potrebbe esserci stato un malfunzionamento dell'ultraleggero. Forse, questa l'ipotesi dei carabinieri, il velivolo stava tentando un atterraggio di emergenza e per questo è stato visto volare a bassa quota. Il pubblico ministero di turno Paola Calleri ha aperto un fascicolo e verrà disposta una consulenza tecnica per capire cosa sia successo. L'ultraleggero era partito dal campo volo di Mazzè, in provincia di Torino ed era diretto a Sutri, in provincia di Viterbo.

L'incidente e il boato
Alcune segnalazione arrivate ai vigili del fuoco raccontano di aver visto volare a bassa quota tanto da sfiorare la punta degli alberi da diverse persone. Sul posto sono intervenuti i soccorsi con il personale del 118, i vigili del fuoco, il soccorso alpino e i carabinieri che hanno raggiunta la zona nonostante la scarsa visibilità legata alla presenza della nebbia. Si tratta di una zona particolarmente impervia non lontano da alcune abitazioni.
La ricostruzione della dinamica
Ancora da chiarire la dinamica esatta dell'incidente. Il velivolo era partito da Torino ed era diretto a Viterbo. A bordo un istruttore di volo e un allievo. L'ultraleggero non avrebbe avuto il trasponder in funzione. Esclusa la partenza dagli aeroporti di Genova e Villanova d'Albenga. Dalla targa del velivolo risulta essere un aero di ultima generazione. "Si tratta di un vds avanzato con matricola italiana. Si tratta di un tipo di aereo che vola a vista, normalmente infatti questo tipo di velivolo non può volare in volo strumentale cioè di notte, con la presenza di fitte nubi o con scarsa visibilità" spiega Stefano Ferrando, presidente volo a vela di Novi Ligure.
Nella foto la zona dove è caduto il velivolo ultraleggero: si trova a Est di Isola del Cantone, poco sopra località Vobbietta, al confine tra Liguria e Piemonte. Dopo la caduta l'ultraleggero ha preso fuoco, a quel punto un rogo ha interessato anche la zona boschiva attorno con le fiamme spente dai pompieri. L'ultraleggero è stato trovato completamente distrutto. Il sindaco di Isola Gian Luca Campora a Primocanale ha raccontato i primi momento dopo l'accaduto: "Appena saputo dell'incidente ho mandato subito qualcuno su ma purtroppo non c'era più nulla da fare".
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti