Cultura e spettacolo

La mostra - mercato di arte moderna e contemporanea torna alla Fiera d i Genova dal 14 al 16 febbraio
3 minuti e 11 secondi di lettura
di F. Ferri

Torna dal 14 al 16 febbraio, presso il padiglione blu della Fiera di Genova, la 19ª edizione di ArteGenova, una delle fiere più importanti di arte moderna e contemporanea in Italia. Con oltre 5.000 opere di 150 gallerie provenienti da 13 regioni italiane e da diversi paesi esteri, questa mostra – mercato si conferma un punto di riferimento internazionale, capace di attrarre collezionisti, investitori e grande pubblico.

L'organizzatore dell'evento, Nicola Rossi, ha dichiarato: "Grazie alla forte presenza di gallerie nazionali e internazionali di qualità, ci aspettiamo un riscontro positivo da parte dei visitatori. Oggi l'economia dell'arte sta staccando dividendi a due cifre, in un trend positivo di crescita. Confidiamo in un interessante volume d'affari per questa edizione".

Un viaggio nell’arte moderna e contemporanea

ArteGenova non è solo una vetrina per i capolavori del passato, ma anche un viaggio nelle tendenze più moderne e innovative dell’arte. Oltre a opere dei grandi maestri come Andy Warhol, Giorgio De Chirico e Lucio Fontana, la fiera ospiterà anche artisti contemporanei di fama internazionale, come Banksy, TvBoy e Alessio-B. Non mancheranno, inoltre, le più recenti forme di espressione digitale, tra cui gli NFT e la crypto arte che stanno rapidamente guadagnando terreno nel mondo dell’arte globale.


Non solo grandi nomi, spazio anche ai talenti emergenti

Accanto ai grandi nomi, la mostra - mercato di ArteGenova dà spazio anche ai nuovi talenti. "Una caratteristica di ArteGenova è ospitare nel nostro network fieristico una sezione dedicata agli emergenti. Ogni anno portiamo ‘in serie A’ 15-20 talenti, facendoli entrare nel mercato dell'arte", ha affermato Rossi.


Arte per tutti: il Contemporary Art Talent Show (C.A.T.S.)

ArteGenova si distingue anche per la sua capacità di avvicinare l’arte al grande pubblico, rendendola accessibile a tutti. Contemporary Art Talent Show (C.A.T.S.) è uno dei principali strumenti per raggiungere questo obiettivo, con opere il cui valore non supera i 5.000 euro, adatte a collezionisti e agli appassionati che vogliono avvicinarsi al mondo dell'arte contemporanea senza spendere cifre esorbitanti.

Giunta alla sua 12ª edizione, questa iniziativa offre una vetrina per artisti emergenti, in particolare liguri. Il Premio Banca Mediolanum, assegnato alla migliore opera della sezione, rappresenta un’ulteriore opportunità per questi giovani talenti di accedere al mercato globale dell’arte. ArteGenova si conferma, dunque, un punto di riferimento per il panorama artistico internazionale, dove il passato e il futuro dell’arte si incontrano in un’unica grande esposizione.

ArteGenova: un programma ricco di eventi

Non solo una mostra, ma un vero e proprio evento culturale a 360 gradi. Il programma di ArteGenova prevede anche una serie di performance dal vivo, talk e conferenze con esperti del settore. Tra gli appuntamenti più attesi, l’estemporanea dell’artista Marcella Cangià, che permetterà al pubblico di assistere alla creazione di un’opera in tempo reale. Inoltre, numerosi saranno gli approfondimenti su temi caldi dell’arte contemporanea, come il rapporto tra arte e nuove tecnologie e il futuro del mercato globale dell’arte.

ArteGenova conferma il ruolo di Genova come crocevia culturale internazionale. La città, infatti, si prepara ad accogliere espositori e collezionisti da tutto il mondo. Con la partecipazione di galleristi e artisti non solo italiani, ma anche provenienti da Francia, Svizzera, Iran, Andorra e San Marino. Un evento che, ancora una volta, sottolinea la centralità di Genova nel panorama artistico europeo.


Orari, biglietti e informazioni

ArteGenova è aperta al pubblico dalle 10:00 alle 20:00, dal 14 al 16 febbraio 2025. I biglietti sono acquistabili direttamente in fiera al costo di 12 euro (ridotto a 8 euro). Prenotando online entro il 13 febbraio, il biglietto intero sarà disponibile a 10 euro. L'ingresso è gratuito per i bambini fino a 12 anni, per le scolaresche e per un accompagnatore. Inoltre, sono previsti sconti per i soci FAI e per i possessori della Feltrinelli Card. È disponibile anche un abbonamento di 3 giorni a 18 euro. Per maggiori dettagli su biglietti, programma completo e modalità di partecipazione, visita il sito ufficiale di ArteGenova: www.artegenova.com.