Cultura e spettacolo

Con il titolo 'Pellegrini di speranza' l'appuntamento è ispirato al 25° Giubileo
2 minuti e 14 secondi di lettura
di Dario Vassallo

A Genova, questo è il fine settimana dei 'Rolli days', primo appuntamento dell'anno per poter ammirare oltre 35 palazzi storici e antiche chiese che in molti casi non sono visitabili dal pubblico. Dichiarati dall'Unesco nel 2006 'Patrimonio mondiale dell'umanità', i Rolli devono il nome alla loro origine. Questi eleganti edifici tra il '500 e il '600 furono infatti inseriti in appositi registri cittadini chiamati "rolli" (elenchi) e le famiglie che vi abitavano avevano l'impegno e l'onore di ospitare, per estrazione a sorte, i viaggiatori illustri in transito in città come principi, ambasciatori e prelati.

Pellegrini di speranza

Con il titolo 'Pellegrini di speranza' l'appuntamento del weekend è ispirato al 25° Giubileo sottolineando il profondo legame che in passato unì Genova a Roma. Durante quello che è passato alla Storia come il 'Siglo de los Genoveses', il periodo di massimo splendore della Repubblica, una stagione straordinaria che parte dal 1528, anno di rifondazione dello stato genovese a opera di Andrea Doria sotto l’alta protezione della Spagna di Carlo V, le famiglie nobili della città intrattenevano rapporti stretti con lo Stato della Chiesa, inviando cardinali e ambasciatori alla corte papale e commissionando opere ad artisti attivi sulla piazza romana, vero centro di gravità per le novità in campo culturale. Fu grazie a questi scambi che Genova accolse le grandi innovazioni del Rinascimento e del Barocco.

Il salone di un palazzo nobiliare di GenovaIl salone d’onore di Palazzo Spinola (Foto di Ilaria Murtas)

Itinerari di visita tra arte e Storia

Proprio per focalizzare l’attenzione sulle numerose opere d’arte scaturite da questi fortunati rapporti, visibili tutt’oggi in città, la scelta dei siti coinvolti in questa edizione dei Rolli Days punterà a creare itinerari di visita che contribuiscano a mettere in dialogo, artistico e storico, i diversi spazi monumentali della città, partendo da storie di donne, uomini e famiglie in carne ed ossa, per arrivare a marmi, documenti e pitture che ancora oggi ne testimoniano le vite e gli intenti.

Per la prima volta coinvolti anche i bambini

Protagonisti delle giornate dei Rolli saranno come sempre i divulgatori scientifici, giovani professionisti specializzati nel racconto di uno dei patrimoni di maggior rilievo storico e culturale italiano che contribuiranno a popolare per un intero week end sia i Palazzi nel cuore della città che gli edifici in aree meno interessate dagli eventi culturali che meritano tuttavia di essere riscoperti per svelare ai visitatori i tesori artistici che si nascondono al loro interno. Inoltre, per la prima volta sono coinvolti anche i più piccoli con turni appositi in alcuni siti selezionati per bambini tra i 6 e i 10 anni con lo scopo di rendere l'evento sempre più inclusivo e adatto alle famiglie.

Le visite sono prenotabili al link https://rollidays.happyticket.it/. Programma e orari di apertura dei Palazzi al link https://landing.visitgenoa.it/rollidays-online/rolli-days/

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Domenica 15 Settembre 2024

Genova, successo per i Rolli Days: oltre 50mila presenze

GENOVA - Grande successo per il primo weekend di visite ai palazzi dei Rolli di Genova: oltre 50 mila presenze per una esperienza unica e una emozionante immersione nella Genova del Secolo d’Oro. Il grande successo dell’iniziativa quest’anno è dovuto anche alla decisione di raddoppiare i Rolli Days 
Giovedì 12 Settembre 2024

Genova, weekend di Rolli Days: riapre dopo 5 anni Palazzo Gio Carlo Brignole

Si tratta di uno dei palazzi più amati dal pubblico per i suoi affreschi e i due imponenti Telamoni che si affacciano su Piazza della Meridiana