Anche Primocanale apre le porte ad Euroflora, inaugurata oggi e da domani aperta al pubblico, grazie al suo maxischermo situato in cima al grattacielo Piacentini, in piazza Dante, sede dell'emittente. Uno spazio che trasmette il proprio valore non solo per mezzo della tecnologia, ma anche attraverso ciò che rappresenta in relazione al paesaggio urbano dal momento che da un lato la vista dalla terrazza racconta l’estetica della città e dall'altro la stessa location è parte integrante della storia architettonica di Genova. Fino al 4 maggio, per tutta la durata della manifestazione - ogni giorno dalle 7 di mattina alle 2 di notte nel primo quarto d'ora di ogni ora e alle 15 e alle 21 per mezz'ora - il maxi, in collaborazione con Palazzo Ducale e con NEXUS, nuova piattaforma di divulgazione per l’arte digitale, ospiterà un adattamento site-specific dell’installazione video 'Artificial Botany. morphos III' dello studio artistico Fuse che dal 2007 si pone l'obiettivo di creare nuovi linguaggi comunicativi attraverso la sperimentazione nel campo delle tecnologie digitali e la fusione di queste ultime con diversi mezzi di espressione artistica.
Il maxi si trasforma in un tableau vivant
Il visitatore di Euroflora così come chiunque passeggerà per la città si stupirà vedendo il grande schermo trasformarsi in un tableau vivant in cui piante create dall’intelligenza artificiale cresceranno ed evolveranno senza soluzione di continuità. In questo modo il maxischermo di Primocanale si trasforma in una struttura unica che diventa caratterizzante di questa mostra digitale. Parallelamente all’interno di Ducale Spazio Aperto, sarà presentata una selezione di stampe e serigrafie della medesima serie Artificial botany a completamento del progetto e a dimostrazione del complesso e produttivo rapporto tra arte digitale e piante.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo