
A preoccupare, inoltre, è il fatto che "il virus sta modificando le nostre abitudini e i nostri impegni, provocando l'annullamento di grandi eventi o congressi, ma anche la posticipazione o cancellazione di centinaia di migliaia di eventi minori però importanti nella vita quotidiana delle persone, da una festa per i 18 anni a un battesimo, dai matrimoni a una cena per la pensione. Tutto ciò genera ulteriore incertezza emotiva". Quindi il primo consiglio degli esperti è quello di mantenere il più possibile invariate le proprie abitudini senza stravolgere i propri impegni.La circolazione di notizie spesso contraddittorie, "creano un mix ansiogeno che ha modificato la percezione di salute e benessere individuale" e rischia "di generare anche ipocondria e ansia da untori", aggiunge Massimo Di Giannantonio, presidente eletto della Sip e ordinario di psichiatria all’Università di Chieti-Pescara.
Ecco dunque quali sono, secondo la Sip, le regole per affrontare al meglio l'ansia e il panico del covid-19 e la conseguente infodemia che ne deriva. Innanzitutto attenersi alle comunicazioni ufficiali delle autorità. Poi, riconoscere che le cose ‘spaventose’ non sono necessariamente le più rischiose; mantenere la calma, non stravolgere le proprie abitudini ed evitare di prendere decisioni se si è in un momento di panico. Affidarsi solo alle testate giornalistiche autorevoli e non fare tesoro di ciò che si intercetta online e sui social media, se non accuratamente verificato. Infine, rivolgersi al proprio medico e non chiedere opinioni su gruppi social; se compaiono ansia o depressione rivolgersi a specialisti.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore