
Poi c'è il tema del coprifuoco alle 22. Difficile pensare a un cenone dove alle 21,30 si chiude tutto e si torna rapidamente alle proprie abitazioni. Quindi anche il tradizionale appuntamento di mezzanotte in chiesa per i fedeli rischia di saltare. "Il coprifuoco alle 22 vale anche per la Messa di Natale - ha detto il ministro Speranza -. Il messaggio è ridurre tutte le occasioni in cui il virus si può diffondere. Il coprifuoco dopo le 22 c'è anche per la messa. La valutazione sarà fatta sulla base dei dati epidemiologici dei prossimi giorni".
Intanto si lavora per cercare di capire se almeno la scuola dei più grandi a dicembre può ripartire. Il premier Conte ha aperto alla possibilità ma tutto come sempre dipenderà dalla valutazione che verrà fatta dagli esperti sul rischio. I numeri dicono che l'indice Rt migliora, è sceso a 1,2. L'obiettivo primario per tutti è scendere sotto la soglia dell'1. La Liguria è già sotto quel valore.
Ma in vista delle festività di fine anno si parla anche di misure frutto di un possibile accordo a livello europeo per uniformare le scelte restrittive che scatteranno con le vacanze di Natale e Capodanno, il tentativo di riaprire le scuole coinvolgendo i sindaci delle grandi città prima di Natale nella prima data utile e l'ulteriore stretta sugli spostamenti tra il 24 dicembre e il 6 gennaio, con il divieto di feste e appuntamenti di piazza, cenone a numero chiuso.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti