
Da parte del Comune di Genova c'è la volontà di far sì che dal dopolavoro a mezzanotte i luoghi più frequentati come Corso Italia o il centro storico possano come sempre ospitare "giovani e meno giovani, poi chi vuole continuare a fare 'serata' e non vuole andare a dormire, si sposta nei locali al chiuso con un servizio di sicurezza privata, con un collegamento con le forze dell'ordine, in modo che non si disturbi i cittadini, questo sistema funziona nelle altre parti del mondo e non vedo perché in Italia non possa accadere lo stesso", è il pensiero del presidente leghista del Consiglio comunale di Genova, Federico Bertorello. "Qui ad esempio si suona pochissimo nei locali musica dal vivo, è un peccato per una città con una tradizione e una storia come la nostra".
Ma spuntano ancora delle ipotesi di “trasferimento” dalle solite zone, due luoghi come la Rotonda di Carignano o Villa Bombrini per cui si è votato di fare scelte diverse. A proporlo è l'opposizione, come emerso nella trasmissione politica di Primocanale "Liguria 2021" in onda tutti i lunedì sera alle ore 21. "Il luogo più decentrato è il cortile di Villa Bombrini, un luogo che offre spazi all'aperto e al chiuso, per cui però il consiglio comunale ha votato che diventasse un autoparco, cosa che ancora non si è concretizzata", attacca il consigliere comunale del Pd Alberto Pandolfo. "L'altra zona è quella della Rotonda di Carignano, dove però si è voluto fare un supermercato: la movida è contaminazione, è festa e contatto, oggi dobbiamo però anche conciliarlo con le regole sanitarie".
Anche se il tema trasferimento lascia sempre delle perplessità, poiché la movida è un fenomeno spontaneo che sorge attorno a locali o a luoghi di intrattenimento. A Genova l'offerta è poca, non va ghettizzata, ma ampliata e diversificata, e soprattutto non va confusa con gli episodi di violenza e di violazione delle regole, cose che invece vanno punite. Così si continua a discutere di quali possano essere le migliori soluzioni per un problema che già da prima del Covid scaldava gli animi.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia