GENOVA - Senza l'uso obbligatorio delle mascherine c'è un ritorno all'era pre covid in questo periodo: circolano infatti maggiormente anche nella nostra regione i virus con tante sindromi parainfluenzali, la cosiddetta 'febbriciattola' o 'mezza influenza' del gergo comune che avevamo in effetti dimenticato.
A fare la fotografia del momento attuale è il dottor Emanuele Pontali, direttore delle malattie infettive dell'ospedale Galliera di Genova: "Siamo tornati all'era pre covid. Le mascherine non sono obbligatorie quasi da nessuna parte tranne nelle Rsa e negli ospedali per proteggere i più fragili. Questo favorisce la trasmissione di tutte le infezioni e tra queste le principali sono l'influenza, che ha fatto capolino nella nostra regione, il covid, ma anche tutte le altre sindromi, le virosi a cui eravamo abituati negli anni".

Dunque in questo periodo crescono le sindromi parainfluenzali: "Si sente dire sempre più spesso 'Mi sono fatto una mezza influenza', ecco quelle non sono influenza vera ma sindromi parainfluenzali che da sempre ci accompagnano e si trasmettono facilmente da persona a persona. E che ci creano confusione e difficoltà per riuscire a diagnosticare quando invece si tratti di covid", conclude Pontali.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia