Cronaca
MARIA, LE RICHIESTE DEI GENITORI
58 secondi di lettura
I genitori affidatari di Maria, la bimba bielorussa al centro di un caso dipplomatico tra Italia e Bielorussia, non partecipano all'incontro di oggi al ministero di giustizia con il sottosegretario Daniela Melchiorre e l'ambasciatore del paese ex sovietico. Abbiamo deciso di non partecipare perché, in accordo con i nostri legali, abbiamo pensato che sarebbe stato più efficace un dialogo tecnico-legale (anche l'onorevole Melchiorre è avvocato), più asettico e non sul piano dei sentimenti. E' quanto ha spiegato all'agenzia Ansa Alessandro Giusto, padre affidatario di Maria. Alla domanda se sia una strategia per prendere ancora tempo, Giusto ha risposto: I nostri avvocati hanno pieno mandato per decidere, naturalmente con le garanzie chieste da noi in questi giorni. A quanto ha spiegato, la loro richiesta per Maria è di ottenere un tempo lungo, almeno di un anno, stabilito a priori da medici, per rimanere in Italia in modo da garantire alla bimba durante le cure una stabilità affettiva. Non chiediamo che venga necessariamente affidata a noi ha precisato- ma a qualsiasi ente pubblico, come il comune di Cogoleto che ne ha già fatto richiesta, con la possibilità per noi di vederla e di garantirle l'affetto sincero, sicuro e stabile.
Ultime notizie
- Rilancio memoriale Morandi con più indicazioni, un curatore e inviti alle scuole
- Semplici oltre il rischio esonero: "Sono qui. Ora salviamo la Sampdoria"
- A Genova 24 assunzioni per coprire le assenze del personale nei nidi
-
Le miniere di Libiola: dalla preistoria a oggi tra oro e rame in "Presa diretta"
- Ecco 14 suggestivi itinerari della fede nei parchi della Liguria
- Caldaia prende fuoco, incendio in una casa di San Bartolomeo al Mare
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti