Cronaca
Terrorismo, Genova ricorda Guido Rossa
45 secondi di lettura
"Rossa fu lasciato solo. Quegli anni ci ricordano che l'uso della violenza non può essere giustificato e che molti non capirono la differenza con l'uso della armi durante la Liberazione". Così Marta Vincenzi ha ricordato Guido Rossa, l' operaio che denunciò i terroristi infiltrati in fabbrica per poi essere ucciso da un commando delle Brigate Rosse a Genova, il 24 gennaio 1979. Ed oggi, con una cerimonia presso il monumento a lui dedicato, viene ancora preso ad insegnamento per il suo ''senso civico''. Oltre al sindaco di Genova, presenti anche i sindacati confederali. Domani, giorno dell'omicidio, Rossa sarà ricordato sempre a Genova con tre cerimonie: in fabbrica all'Ilva, presso la Camera del Lavoro (Rossa era iscritto alla Cgil) e in via Fracchia, dove l'uomo fu ucciso. Sabina Rossa, la figlia, parlamentare Pd, sarà invece per la prima volta fuori Genova per una cerimonia a Firenze.
Ultime notizie
- Bolano, incendio in casa: un intossicato all'ospedale
-
La proposta di Rossi sul caos autostrade, Federalberghi: "Ben venga"
- Esonda il torrente a Dego, strada provinciale chiusa. Alberi e rami crollati, è allerta gialla sul centro-Ponente
- Incidente in A10, dopo il caos traffico riaperto il tratto tra Arenzano e bivio A26
-
Libri e idee - Sotto un velo nero
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 17 aprile 2025
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana