Cronaca
La voce dei veri deboli
46 secondi di lettura
Il consiglio regionale si è fermato per ascoltare la gente del Magra devastata dall'alluvione e quelli del "terzo settore" cioè quell'area che si occupa della disabilità, degli handicappati, degli anziani, insomma dei veri deboli. Hanno fatto tutto, come ha sottolineato il presidente Claudio Burlando, con compostezza. Eppure hanno tanti problemi. Dal Magra le istanze di chi ha subito danni enormi e deve ridisegnare un futuro. Dal terzo settore chi ha sulle spalle il disagio in tutte le sue drammaticità: il presente di tante famiglie (e non sono i milionari di Cortina) ma soprattutto il futuro. Un futuro segnato dallangoscia dell'incertezza e da una domanda schiacciante: "Chi si occuperà di... quando io non ci sarò più?". Composti, silenziosi, civili. Altro che invasioni viiolente del consiglio con insulti in libertà. Attenti politici a non fare figli e figliastri, ascoltando i violenti e snobbando i deboli.
Ultime notizie
- Sindacalista aggredito cambia versione, botta e risposta Piciocchi-Salis
- Sindacalista aggredito cambia versione, Bucci: "Situazione imbarazzante"
- Apre (finalmente) alle 9.30 il poliambulatorio nel nulla del Cep di Pra'
- Il Museo di Storia Naturale chiude per lavori, incertezza sui tempi
-
Bassetti sull'aviaria: "E' dietro l'angolo, nessun rischio per chi mangia il pollo"
- Salis a Terrazza: "Mia candidatura? Nata grazie a Orlando e Pinotti"
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana