Cronaca
TRENI, LE PROMESSE DELLE FERROVIE
1 minuto e 16 secondi di lettura
Il mese di aprile i pendolari che ogni giorno salgono e scendono dai treni liguri se lo ricorderanno bene: fatta salva qualche eccezione, immancabile lungo i vetusti binari della nostra regione, nella maggior parte dei casi i viaggi sono iniziati e terminati in orario. Nell??ultimo periodo Aprile è stato il mese in cui gli intercity che passano per la Liguria hanno fatto registrare la media di ritardi più bassa.
Anche il famigerato 661, il Tigullio, che parte da Milano e arriva a Livorno, si è comportato tutto sommato bene. Dieci minuti di media di ritardo; altri mesi è arrivato oltre la mezzora. I dati sono stati diffusi dall??associazione dei pendolari liguri, nel giorno in cui a Roma il presidente della Regione Claudio Burlando ha incontrato i vertici di Fs per denunciare disservizi, soppressioni continue, mancanza di informazioni. Elio Catania, presidente delle Ferrovie ha annunciato che l??intenzione è quella di ridisegnare l??impostazione del servizio in tutta la regione, partendo dal rinnovo del materiale rotabile, dal rinforzo delle locomotive e dall??incremento dell??attività di manutenzione. Sarà poi potenziata la metrpolitana leggera, con treni ogni 15 minuti tra Voltri e Nervi, ogni 30 minuti tra Sestri Levante e Savona e ogni ora tra Ventimiglia e La Spezia. Burlando ha chiesto che sia messo mano al nuovo orario, discutendolo direttamente con i pendolari. Un nuovo incontro è già fissato per il 4 agosto. Nelle prossime ore, intanto, il Cipe approverà il finanziamento per il raddoppio della Genova-Ventimiglia nel tratto tra Andora e Finale Ligure, per dire addio al binario unico. (Davide Lentini)
Ultime notizie
- Strage bus Avellino, definitiva la condanna a 6 anni per Castellucci
- Al Forum Giannini premiata Elettra Marconi: “Una gioia immensa tornare a Chiavari”
-
Sfide a colpi di cocktail: a Genova la Hospitality Lab Flair Competition
-
Trappola Autostrade, il tecnico in coda: "Facciamoci il segno della croce..."
-
Raccolti 630mila euro per l’Hospice del Gaslini in nome del piccolo Cesare Zambon
- Il Genoa conferma la condivisione con CDS e Samp del restyling del Ferraris
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?