Una “richiesta urgente” della Bielorussia. Questa volta si rivolge all' Interpol. Vuole che la polizia internazionale si mobiliti per ritrovare la bambina bielorussa nascosta dai genitori affidatari di Cogoleto, e riportarla in patria. L’annuncio a Minsk, dalla portavoce del ministero degli Interni, come riferisce l'agenzia di stampa russa Itar-Tass. Le autorità bielorusse vogliono che l'Interpol chiarisca anche "le circostanze dell'incidente". Mentre il ministero bielorusso della Giustizia chiede a quello italiano Clemente Mastella di attivarsi per un "rapido ritorno" della bambina, "tenuta illegalmente in Italia". E il ministero degli Esteri bielorusso esprime la speranza che “L’Italia , come paese rispettoso della legge, metta in esecuzione la decisione della magistratura sul ritorno a casa della piccola”. Le autorità bielorusse continuano a definire infondate le accuse dei genitori affidatari liguri: e Maria non avrebbe subito, quindi, violenze nell'orfanotrofio di Vileika dove vive.
In Liguria, nel frattempo, chiedono il silenzio stampa i genitori affidatari di Maria. "Aspettiamo il 28 settembre, data in cui la Corte d' appello si pronuncerà sul nostro reclamo. Speriamo in una mediazione autorevole e credibile". Sono le ultime dichiarazioni di Maria Chiara Bornacin, la "mamma" italiana della bimba bielorussa. Così i legali dei coniugi di Cogoleto, convengono sulla necessità di aspettare la decisione della Corte d' appello, a cui la famiglia ha presentato reclamo contro il provvedimento del 6 settembre del tribunale per i minori che ordinava il rimpatrio di Maria, nascosta da 14 giorni per impedire il suo ritorno a Vileika.
Cronaca
BIELORUSSIA: INTERVENGA L'INTERPOL
1 minuto e 18 secondi di lettura
Ultime notizie
- Incidente a San Fruttuoso, neopatentata scontra ambulanza
- Cadono calcinacci a De Ferrari, chiusa e poi riaperta via Vernazza
- Uccisa da palma a Genova, nel mirino della procura sette anni d'incuria
- Comunali, Eranio e Pellegrini si presentano: "Crediamo nel progetto di Piciocchi"
-
Arrivato l'ottavo cassone della nuova diga di Genova
- Finti contratti luce e gas, attenzione alle nuove truffe con l'intelligenza artificiale
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia