
L'iniziativa partirà alle 9.15 con il saluto delle autorità, dove a fare gli onori di casa saranno il sindaco di Monterosso, Angelo Betta ed un rappresentante del Parco delle Cinque Terre. Ci saranno inoltre, tra gli altri, l’assessore regionale all’ambiente Renata Briano, l’assessore all’agricoltura e Vice Presidente della Provincia di Genova, Marina Dondero, l’assessore a turismo, agricoltura e Parchi della Provincia della Spezia, Federico Barli, e Dario Franchello, coordinatore regionale delle aree protette. Alle dieci seguirà il convegno “L’apicoltura ligure tra problemi sanitari prodotti chimici e adempimenti normativi”, con l’intervento di due relatori: Roberto Barbero, di Aspromiele Piemonte, che affronterà il tema “Malattie e parassitosi delle api: ultime ricerche e cure”, mentre Franco Formigoni, della Regione Liguria, relazionerà su “L’anagrafe apistica tra passato e futuro”. Seguirà il dibattito e subito dopo la premiazione dei migliori mieli e la consegna degli attestati di qualità. A chiudere la giornata “Il pranzo dell’apicoltore”, presso il ristorante del centro congressi. Nella piazzetta adiacente alla stazione ci saranno bus navetta gratuiti, con i quali si potrà raggiungere in pochi minuti il centro congressi del santuario di Soviore.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti