A fronte di nuovi posti di lavoro e di nuove attività direzionali destinate alla città, i lavoratori dell'Eni di Genova sono disposti "a mettere in gioco anche la sede storica di Piazza della Vittoria, oggi segno distintivo della presenza di attività eccellenti Eni sul territorio".
Si legge in una nota firmata dalle Rsu e dai sindacati Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uilcem-Uil in cui si evidenzia il significato "non solo simbolico" della proposta. La presenza Eni a Genova conta circa 450 dipendenti (300 nella sede storica ed altri 150 in vari insediamenti produttivi) "che sono il fulcro di un comparto energetico che occupa circa 1.000 posti di lavoro in tutta la provincia di Genova, generando quindi un considerevole indotto".
''Le organizzazioni sindacali - si conclude la nota - non saranno disponibili a condividere scelte in contrasto con quanto sopra esposto, anzi si attendono che le prossime decisioni aziendali siano congruenti con l'idea di una futura crescita delle attività e delle professionalità presenti, con tangibili benefici anche a livello di nuova occupazione".
Cronaca
Lavoratori dell'Eni disposti a rinunciare alla sede storica
53 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- 25 aprile, Mattarella a Genova per poche ore. Diretta Primocanale dalle 9
- Camion in panne a Genova Aeroporto, 7km di coda
- Camion in autostrada, Basso: "Ha ragione Rossi, interrogazione al ministero"
-
Papa Francesco, la comunità Ucraina: "Ha cercato di fermare la guerra"
- Contratto metalmeccanici, a Genova sciopero e presidio davanti all'ex Ilva
- Frana lungo la strada per Borzonasca, senso unico alternato sulla statale 586
IL COMMENTO
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo
La morte di Papa Francesco: un vuoto carico di eredità