
L’ente provinciale metterà a disposizione delle altre due realtà una parte delle aree in assegnazione sulla base dell’accordo intercorso.
I siti saranno gestiti nel rispetto dell’intesa e utilizzati per lo svolgimento di attività didattiche di laboratorio.
“Il protocollo - secondo l’Assessore provinciale alla formazione professionale Paola Sisti – tende a migliorare e integrare le capacità didattiche e formative degli attori del territorio in vista della possibilità di espansione del mercato del lavoro”.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana