
Per l'esattezza il salario previsto è di un minimo di 4000 euro netti, più la reperibilità e le guardie pagate a parte, nel sistema pubblico, e di 5000 euro in quello privato. E' inoltre previsto l'alloggio gratuito per i primi 3 mesi. Requisiti richiesti sono conoscenza del francese, nazionalità europea, diplomi europei, disponibilità e motivazione.
Tra le altre figure richieste ci sono anche radio-pediatri e chirurghi urologi, per cui è previsto un salario negoziabile fino a 10mila euro netti al mese a seconda dell'anzianità di servizio. E se cresce il numero di camici bianchi italiani che scelgono di emigrare all'estero per vedersi riconosciuti maggiori stipendi e possibilità di merito e carriera, anche nel nostro Paese è un aumento il numero di medici stranieri operanti: dal 2001 al 2011 sono cresciuti del 30%, arrivando alla cifra di 15mila.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso