Grazie a Donneoltre nasce un ambulatorio dedicato alla valutazione dei disturbi della comunicazione e della deglutizione problemi che riguardano il 30-40% delle persone con SM.
Sarà attivo e operativo dal settembre di quest’anno.
Il finanziamento coprirà l’arco di cinque anni e servirà ad avviare il nuovo ambulatorio foniatrico nel Polo specialistico di Genova. L’ambulatorio foniatrico sarà un tassello fondamentale dell’assistenza alle persone: sarà dedicato alla valutazione dei disturbi della comunicazione e della deglutizione (disfagia), problemi che riguardano il 30-40% delle persone con SM.
Grazie a questo laboratorio sarà possibile migliorare le capacità di ogni singolo paziente, con la riabilitazione (Logopedia) e/o con ausili o con metodi compensativi.
Figura centrale per il funzionamento dell’ambulatorio sarà un medico foniatra e alcuni logopedisti.
Cronaca
Progetto Donneoltre: un sostegno al polo specialistico AISM
42 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Piciocchi-Salis a Terrazza, scontro a distanza su skymetro e funivia
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di lunedì 14 aprile 2025
-
Meteo, settimana di pioggia sulla Liguria: le previsioni di 3BMeteo
- Genoa, Vieira dopo il pari di Verona: "Giocato con poca intensità"
- Sampdoria, Borini in campo con la Primavera. E Tutino scalpita
- La frana si muove a Finale Ligure, chiusa l'Aurelia a Capo San Donato
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta