
L'Autorità giudiziaria varesina, a seguito di un esposto del Codacons, ha deciso di valutare se "le recenti dinamiche che comportano l'aumento dei prezzi dei prodotti petroliferi - spiega una nota della Gdf - siano da porre in relazione al mero e fisiologico andamento del mercato, ovvero se tali dinamiche siano falsate da comportamenti penalmente illeciti tali da configurare il reato di manovra speculativa su merci".
La Procura di Varese ha disposto l'acquisizione, presso le sedi legali e operative delle principali compagnie petrolifere italiane in Roma, Milano e Genova, di tutta la documentazione attinente l'origine e l'andamento dei prezzi dei carburanti e dei motivi delle variazioni in aumento ed in diminuzione, per il periodo dal gennaio 2011 al marzo 2012.
Gli accertamenti effettuati hanno riguardato dieci compagnie petrolifere, praticamente "tutte le principali operanti in Italia". Al momento non risultano idagati.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore