
Il capoluogo dell'estremo ponente è doppiamente penalizzato: sia in cifre assolute, sia nell'aumento della Tarsu, salita del 41% rispetto al 2007. Il capoluogo ligure risulta nella media nazionale. “Se si confronta alle altre grandi città italiane però siamo lievemente al di sotto della media, un dato importante soprattutto considerando le particolarità di Genova”, sottolinea Riccardo Casale, presidente di Amiu, che spiega come gli aumenti tariffari degli ultimi anni siano stati in linea con l'aumento del costo della vita.
Dati positivi sul fronte della raccolta differenziata: nel 2011 l'azienda genovese di gestione dei rifiuti ha raggiunto il 34%. La crisi intanto si fa sentire anche nei bidoni della spazzatura: nel 2010 la produzione di rifiuti urbani è diminuita del 10 % a Savona, del 2% alla Spezia e del 5% a Imperia. In lieve controtendenza Genova, con un aumento del 3% e una produzione di 543 chili di rifiuti a testa.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso