
Il sindacato sottolinea ancora una volta le criticità del carcere genovese: “Pontedecimo è un carcere nel quale i posti letto regolamentari sono 96 ma i detenuti stabilmente presenti sono circa 190 (equamente ripartiti tra uomini e donne), più del 50% dei quali stranieri. Al Reparto di Polizia Penitenziaria mancano in organico 46 poliziotti e poliziotte (ce n’è in forza 115 e dovrebbero essere 161). Oggi a Genova Pontedecimo, unico istituto di pena della Liguria con sezioni detentive femminili e con un asilo nido proprio per i bimbi delle detenute, c’è anche una bimba di 2 anni in carcere con la mamma detenuta".
Va però messo in luce, su questa particolare situazione penitenziaria, l’impegno delle donne con il Basco Azzurro del Corpo, a Pontedecimo e negli altri 16 asili nido delle carceri italiane "ed è grave che la Liguria - conclude Martinelli - e la città di Genova in particolare siano a tutt’oggi inadempienti rispetto alla individuazione di un Istituto a custodia attenuata per madri detenute con bimbi fino a sei anni di età. Argomento, questo e quello delle criticità penitenziarie genovesi, rispetto ai quali sarebbe interessante che anche i candidati alla guida della città si esprimessero con possibili soluzioni e proposte”.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana