
Si tratta della prima tranche di indagini che fa tremare una trentina di club fra serie B e Lega Pro e una cinquantina di tesserati. Il grosso dei club di Serie A (Lecce, Bari, Siena, Genoa, Chievo e Lazio) invece - compresi quelli citati dai supertesti Carlo Gervasoni e Filippo Carobbio - dovrebbe slittare nel secondo troncone di inchiesta. Si aspetta il termine del campionato e si vuole evitare che il processo si sovrapponga mediaticamente agli Europei di calcio.
La classifica del campionato cadetto rischia di essere riscritta completamente. A rischiare il deferimento sono in 15 squadre, sette delle quali attualmente occupano le prime nove posizioni di vertice. Tremano Ascoli, Bari, Grosseto, Modena, AlbinoLeffe, Padova, Verona, Pescara, Livorno, Reggina, Varese, e forse anche Crotone, Empoli, Sassuolo e Torino.
Le cose non vanno meglio in Lega Pro. Rischiano di essere coinvolte nello scandalo società come Mantova, Piacenza, Frosinone, Rimini, Cremonese e Monza. Tra i dilettanti tremano Ancona, Salernitana e Alto Adige (calcio femminile). Un abbondante antipasto in attesa delle big della Serie A.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso