
Entro il 20 giugno, il Consiglio nazionale dei commercialisti fornirà all'Agenzia i nominativi dei propri iscritti in possesso dei requisiti richiesti per l'iscrizione all'elenco. I professionisti iscritti potranno svolgere l'incarico di coadiutore di beni confiscati alla criminalità organizzata, nonché l'attività di revisione di bilanci di aziende confiscate, di valutazione, di liquidazione d'aziende confiscate e di delegato alla vendita di beni mobili.
"Il protocollo - ha dichiarato il direttore dell'Agenzia, prefetto Giuseppe Caruso - costituisce un'ulteriore, grande opportunità nella lotta alla criminalità organizzata mediante l'aggressione ai beni patrimoniali illecitamente acquisiti. La professionalità dei commercialisti e degli esperti contabili potrà essere di fondamentale supporto sia per le risorse disponibili dell'Agenzia Nazionale sia per tutti i Nuclei di supporto operanti presso le Prefetture dell'intero territorio nazionale".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana