
Le Vele d'Epoca, oltre 20 quelle che arriveranno alla Spezia, saranno ospitate dall'uno all'otto giugno sul Molo Italia, e fino al 3 giugno saranno "accompagnate" dalle auto d'epoca. Accanto a loro, la nave scuola Palinuro. Fino al 10 verrà allestita lungo Passeggiata Morin la Mostra "La Spezia e la sua Marina", mentre sempre in Passeggiata Morin ci sarà anche uno stand dell'Autorità Portuale dove saranno esposti rendering e progetto della passerella pedonale Revel che collegherà la Passeggiata Morin col Molo Mirabello.
Tra le iniziative, l'incontro con i palombari della Marina Militare, in programma martedì 5 alle 17, dove si parlerà delle operazioni di salvataggio realizzate per il naufragio della Costa Concordia, e l'esibizione della Scuola italiana di cani salvataggio, prevista per sabato 2 alle 15.30. In acqua, lo spettacolo sarà garantito anche dalla regata notturna delle imbarcazioni della Classe Meteor, il 5 giugno alle 21.
Giornate di festa, con il pensiero ai due militari che hanno recentemente perso la vita. Domani, in occasione dell'apertura ufficiale della manifestazione, verrà osservato un minuto di raccoglimento in memoria di Vincenzo Simonini, il pilota della Marina morto durante un'esercitazione nella stazione elicotteri di Luni e di Alessandro Nasta, sottocapo nocchiere di terza della nave scuola Amerigo Vespucci, morto lo scorso 24 maggio dopo essere caduto dall'albero più alto della nave.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale