
Nel 2009 ENAC aveva commissionato uno studio sullo sviluppo della rete aeroportuale nazionale nel quale gli scali italiani avrebbero dovuto essere classificati in tre categorie: "strategici", "primari" e "complementari". L'Aeroporto di Genova era stato catalogato tra i "primari", con la possibilità di essere inserito nella categoria degli scali "strategici" nel caso fossero state intraprese azioni per migliorare i collegamenti intermodali. Nel frattempo il Cristoforo Colombo ha avviato la fase progettuale dell'ampliamento dell'aerostazione e di una nuova piastra multimodale, con la possibilità di collegamento diretto con la rete ferroviaria; anche per questo l'aeroporto ha deciso di partecipare al Bando 2011 TENT per il cofinanziamento del progetto preliminare di collegamento Aeroporto-Rete ferroviaria nazionale.
Lo status di scalo “strategico” viene attribuito agli aeroporti con le maggiori potenzialità di sviluppo, e prelude alla possibilità di accedere prioritariamente ad eventuali finanziamenti statali finalizzati all’ammodernamento delle infrastrutture, mentre gli aeroporti “primari” potranno contare solo sui finanziamenti degli Enti locali.
«Si tratta di un riconoscimento molto importante non solo per l'aeroporto, ma per tutta la città di Genova, che gratifica il lavoro svolto negli ultimi anni», ha commentato Marco Arato, Presidente dell’Aeroporto Cristoforo Colombo.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana