
Esimit Europa 2 ha migliorato di 3 ore e 6 minuti il tempo stabilito nel 2008 da Alfa Romeo di Neville Crichton che aveva portato a termine la prova in 18 ore, 3 minuti e 15 secondi.
Il maxi di 100 piedi Esimit Europa 2, con a bordo un equipaggio di 17 persone tra cui lo skipper Jochen Schümann, è partito alle 12 e 20 di ieri 13 giugno da Saint Tropez e ha doppiato lo scoglio della Giraglia alle 21, 5 minuti e 30 secondi di ieri sera.
Durante la regata d’altura (lunga 242 miglia e con percorso Saint Tropez - La Fourmigue - Giraglia - Sanremo), Esimit Europa 2 ha avuto una velocità media tra i 16 e i 18 nodi, toccando punte superiori ai 30 nodi vicino alla Giraglia.
Raggiunte le banchine dello Yacht Club Sanremo, Igor Simcic ha dichiarato: “Abbiamo sempre partecipato alla Giraglia Rolex Cup con l’intenzione di battere il record: ieri mattina, prima della partenza da Saint Tropez, abbiamo verificato che le previsioni meteo avrebbero “tenuto” e che saremmo riusciti a ottenere quello che volevamo. E’ stata una magnifica regata, molto difficile e dura: sono fiero dell’equipaggio che ha fatto un lavoro formidabile. Stabilire il nuovo record nell’anno della 60° edizione della Giraglia Rolex Cup è per me un grande onore”.
Esimit Europa 2 di Igor Simcic si aggiudica il Trofeo Rolex e il Trofeo Réné Levainville destinati al primo yacht classificato in tempo reale, la Coppa del Record riservata allo yacht che abbia battuto il record e il Trofeo Beppe Croce riservato al primo yacht che abbia doppiato lo scoglio della Giraglia.
Alle 13.45 erano arrivate 23 imbarcazioni. Queste le prime dieci barche arrivate:
2. Jethou di Sir Peter Ogden (Gran Bretagna) alle 6, 27 minuti e 45 secondi
3. E1 di Agyd Pengg (Austria) alle 6, 31 minuti e 50 secondi
4. Near Miss di Noel Franck (Francia) alle 7, 2 minuti e 20 secondi
5. Wild Joe di Marton Josza (Ungheria) alle 8, 19 minuti e 58 secondi
6. Aniene 1° Classe BMW Drive di Giorgio Martin (Italia) alle 9, 28 minuti e 18 secondi
7. Cantankerous di Germana Tognella (Italia) alle 9, 53 minuti e 51 secondi
8. Sagamore di Nicola Paoleschi (Italia) alle 10, 13 minuti e 30 secondi
9. Aragon di Van Nieuwland/Arco/Andries (Olanda) alle 10, 30 minuti e 50 secondi
10. Lupa of London di Jeremy Pilkington (Gran Bretagna) alle 10, 56 minuti e 40 secondi.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia