![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20120616114637-altavia.jpg)
Per otto appassionanti giorni, dal 16 al 24 giugno, le coppie di concorrenti percorreranno 500 km di sentieri e affronteranno 15.000 metri di dislivello. In serata, sempre a Ceparana, è prevista la festa di benvenuto ai concorrenti e ai giornalisti presenti all'evento. L'Alta Via Stage Race si concluderà domenica prossima Dolceacqua. Domattina il via da Ceparana è previsto alle 10.00 alla volta di Sesta Godano.
Si tratta del primo evento di mountain bike organizzato in Italia capace di valorizzare un intero territorio e far pedalare i partecipanti alla scoperta dei paesi dell'entroterra ligure - immersi nella natura, in zone ricche di storia, cultura e tradizioni - in una sfida fisica e agonistica. E il grande merito degli organizzatori è di aver schedato l'intero tracciato - oggi scaricabile liberamente da internet (www.altaviastagerace.com) - e quindi già veicolo ideale per trasformarsi in un formidabile mezzo di promozione turistica.
Questo il dettaglio della prima tappa CEPARANA - SESTA GODANO:
Tappa tranquilla, quasi tutta pedalabile, tra paesaggi aperti e ricchi di pascoli. Suggestivo e commovente il parco monumentale di Passo del Rastello, luogo di eccidi nazisti della 2^ Guerra Mondiale.
Sviluppo Ceparana - Bolano - Cavanon - Valico dei Solini - Merisso - Baita della Luna (Monte Alpicella) - Passo Alpicella - Valico dei Casoni - Foce del Termine - Foce delle Quattro Strade (o Foce di Croce) - Passo del Rastello - Monte Antessio - Monte Cissò - Passo Calzavitello - Case Biagi - Foce dei Tre Confini - Sella Servadesco - Aia delle Guardie - Rio - Sesta Godano
Da non perdere... Gli ampi e silenziosi pascoli del crinale tra val di Vara e val di Magra - L'antica "Via Regia" - Le belle vedute sul Golfo della Spezia e sulle Alpi Apuane - Il monumento ai Caduti delle Brigate Partigiane presso il Passo del Rastello - Gli antichi cippi di confine tra Liguria, Emilia e Toscana.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale