
Sulla base delle indicazioni del Comune, i soldi verranno devoluti con le seguenti modalità:
- 28 assegni di 2.500 € ciascuno andranno a favore di altrettanti nuclei familiari che a seguito dell’alluvione hanno dovuto abbandonare la propria abitazione per motivi igienico-sanitari e di sicurezza.
- un assegno di 10.000 € a favore della Caritas Diocesana di Genova per sostenere il “Progetto edera” che consiste nel dare ospitalità, nella Casa della Divina Bontà, a persone e famiglie che hanno perso la loro dimora per effetto dell’alluvione
- un assegno di 5.000 € a favore dei Volontari del Soccorso che hanno avuto la sede di via della Fenice distrutta dall’alluvione
- una somma di 30.000 € a favore dei Municipi (1 Centro est – Media Valbisagno - Medio Levante – Levante) per interventi di ripristino di scuole danneggiate dall’alluvione.
Infine 9.000 € saranno destinati per promuovere insieme alla Sovrintendenza Scolastica un Concorso rivolto alle classi delle scuole Medie Superiori di Genova. L’idea è quella di far impegnare i giovani studenti sul tema del valore della solidarietà, prendendo ad esempio i ragazzi conosciuti come “Angeli del fango”, che, nei tristi giorni dell’alluvione si sono prodigati con abnegazione e spirito di sacrificio per aiutare tante persone e la città stessa a sollevarsi dal disastro subito. Si potranno così premiare i migliori componimenti con assegni del valore di € 500,00 cadauno da destinare a un numero consistente di classi scolastiche.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti