
Le prove ufficiali hanno consegnato alle vetture schierate posizioni di centro gruppo per le categorie PRO e PRO-AM, classe nella quale era iscritta una 458 GT 3 per Bruneau/Gosslin/Rostan/Bontempelli mentre tra i 'gentlemen' la 430 GT3 di Andreasi/Paladino/Caccia/Piccini ha fatto registrare la migliore prestazione di categoria.
La gara ha poi confermato il fine settimana poco felice per Kessel Racing, con l’abbandono dopo 6 ore della Ferrari F430 Scuderia GT3 di Andreasi/Paladino/Caccia/Piccini dopo essere stati a lungo in testa tra le vetture della loro categoria. Medesima sorte per la 458 GT3 di Gattuso/Rigon/Zampieri attardata nelle fasi centrali della gara da alcuni problemi tecnici, culminati nell’escursione fuori pista fino al ritiro a sei ore alla bandiera a scacchi.
Neppure la 458 GT3 affidata a Bruneau/Gosslin/Rostan/Bontempelli è rimasta indenne da problemi tecnici nel corso della gara di durata belga. Prima una foratura, poi altre noie meccaniche hanno frenato l’equipaggio della vettura numero 72, che a meno di un ora dalla bandiera a scacchi è stata anche protagonista di uno spettacolare incidente privo fortunatamente di conseguenze per il pilota italiano, in quel momento al volante.
Il prossimo appuntamento agonistico con la Blancpain Endurance Series è ora fissato sul tracciato del Nurburgring per il 22 e 23 settembre, mentre il team sarà chiamato in pista dagli impegni agonistici dell’International GT Open l’8 e 9 settembre sul tracciato dell'Hungaroring e con Ferrari Challenge a Silverstone nella settimana successiva.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta