
Per questo sono nate "Le città liguri dei fuochi", con il sito web www.turismoinliguria.it che valorizza le feste popolari del territorio che hanno nell'elemento "fuoco" il cuore e la passione delle antiche tradizioni laiche e religiose.
Si comincia con la festa di San Lorenzo. Nella notte delle stelle cadenti i fuochi artificiali "accenderanno" le feste di San Lorenzo della Costa, frazione collinare di Santa Margherita Ligure, Cogoleto, Cairo Montenotte, Albenga.
Domenica 12 agosto, spettacoli pirotecnici a Rovegno, in Val Trebbia, per la festa della Madonna dell'Aiuto e a Vallecrosia per la Notte Blu. Lunedì 13 agosto toccherà ad Albisola Superiore, con fuochi artificiali e lumini in mare. Martedì 14 appuntamenti a Spotorno, Sanremo, Sori.
La sera di Ferragosto, festa dell'Assunta, si potranno ammirare i fuochi artificiali a Pietra Ligure, Sesta Godano, Rapallo (Santa Maria del Campo), Deiva Marina, Diano Marina, Varazze, Follo, Sestri Levante (Madonna del buon Viaggio a Riva Trigoso) e ancora a Sori per la festa della Madonna delle Grazie.
Cascate di fuoco anche il 16 agosto, per la festa di San Rocco, a Recco e a Ceriale. Fuochi artificiali venerdì 17 a Porto Venere per la Festa della Madonna Bianca e a Recco per la Madonna del Fulmine con appuntamenti pirotecnici fino domenica 19. Venerdì 18, i fuochi artificiali a Dolceacqua, sotto il castello Doria. Altri appuntamenti sul sito , sezione eventi.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta