
Per loro, infatti, presto saranno disponibili nuovi pannelli con un QR Code, un codice a barre che fotografato con il telefono cellulare o uno smartphone consentirà di scaricare tutte le informazioni utili ad avventurarsi nel bosco a caccia di porcini, ovuli e colombine.
L’iniziativa è stata realizzata dal Consorzio Forestale Valli Stura e Orba con lo scopo di sensibilizzare i cittadini per contribuire alle "spese" di manutenzione del territorio.
L’applicazione sarà presentata in anteprima domani alle 14 alla Loggia di Banchi, a Genova, nell’ambito della mostra “Tra terra e mare” promossa dalla Regione Liguria e dedicata ai progetti europei per la crescita dell'agricoltura, del pesca, del bosco e dell'entroterra.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta