
Una vera apertura alla città, con una serie di appuntamenti tra musica, incontri, laboratori e nuove produzioni di teatro musicale.
"Il programma del Paganini, che valorizza non solo i giovani ma le relazioni con tutte le entità della città, è un segno concreto di apertura al confronto e un messaggio importante per la nostra città" ha detto oggi l’assessore alla cultura del Comune di Genova, Carla Sibilla.
Nello specifico, il cartellone si divide in Pagan-In, gli eventi interni al conservatorio, di cui fanno parte i progetti didattici, con momenti aperti al pubblico, che si terranno presso la sede del Paganini, in via Albaro 38, e Pagan-Out, ovvero gli appuntamenti concepiti in proiezione esterna al Conservatorio.
Tra i progetti futuri del Conservatorio, la collaborazione, a fine gennaio 2013, con il Teatro Stabile e il Teatro Cargo di Genova, e, a febbraio, quella con l’Accademia delle Belle Arti di Carrara per l’allestimento di un’opera lirica.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico