
Uno degli obbiettivi come sempre sarà quello di onorare degnamente il giornalista genovese NICO SAPIO, primo vero telecronista delle discipline natatorie, scomparso nel 1966 nel cielo di Brema assieme ad alcuni dei più grandi nuotatori italiani dell'epoca e dell'allenatore Paolo Costoli. Da quest’anno però si vorrà ricordare anche chi di Nico Sapio ha seguito le orme: il grande giornalista genovese Alfredo Provenzali. A questa indimenticabile voce dello sport è dedicato lo speciale Trofeo Alfredo Provenzali che sarà consegnato all’atleta capace di realizzare la migliore prestazione cronometrica assoluta.
Sabato 3 Novembre 2012 gareggeranno gli atleti della categoria ragazzi (maschi 97-98, femmine 99-00); domenica 4 Novembre 2012 gareggeranno le categorie juniores (maschi 95-96, femmine 97-98) ed assoluti, in cui saranno al via le cosiddette stelle della manifestazione (per il pubblico accesso gratuito sugli spalti della piscina Sciorba).
Anche quest’anno avremo una ricca partecipazione di campioni nazionali e internazionali reduci anche dall’Olimpiade, fra cui spicca Nick Thoman, statunitense detentore del primato mondiale dei 100 dorso in vasca corta e capace di conquistare nella stessa gara - in vasca lunga, a Londra - l’argento olimpico e la medaglia d’oro nella staffetta 4x100 mista.
Dalla Spagna arriva anche l’ex primatista del mondo dei 100 dorso in vasca lunga Faber Aschwin Wildeboer, che in vasca corta è il campione europeo in carica grazie al titolo conquistato nei 50 dorso un anno fa a Stettino dove ottenne anche la medaglia d’argento sia nei 100 che nei 200 dorso. Ma parlando di campioni europei al Sapio ci saranno diversi atleti vincitori del titolo continentale negli ultimi anni: dal tedesco Johannes Dietrich allo sloveno Matjaz Markic, ma sarebbe riduttivo guardare solo all’Europa. Saranno tre i continenti rappresentati al Nico Sapio, e per la prima volta arriverà a Genova perfino una delegazione indiana con un gruppo di nuotatori provenienti da Nuova Delhi.
Tornando in Italia invece, ci saranno nove atleti della nazionale italiana di nuoto che hanno partecipato all’Olimpiade, tra cui Luca Marin: uno dei migliori della poco felice spedizione azzurra a Londra, capace di centrare comunque – alla sua terza olimpiade - la seconda finale olimpica consecutiva nei 400 misti e proprio a Genova si cimenterà sulla sua distanza preferita,non contemplata dal nostro programma,ma inserita come prova speciale su richiesta della F.I.N., per testare la condizione di alcuni nazionali in vista dei Campionati Europei in vasca corta che si disputeranno a Chartres dal 22 al 25 novembre.
Dall’Italia arriveranno nuotatori da 10 differenti Regioni che potranno prenotare – anche per i loro accompagnatori – biglietti a prezzi scontati per l’Acquario di Genova. Le visite non saranno vincolate ai giorni di gara per permettere agli atleti, ai loro parenti, o ai semplici appassionati di nuoto, di tornare a Genova per visitare con più calma l’Acquario e scoprire anche le numerose bellezze più nascoste della città.
Il trofeo Nico Sapio è una manifestazione patrocinata dalla Provincia di Genova e che ha come Enti promotori il Comune di Genova e l’Assessorato allo Sport della Regione Liguria.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico