Se ne va un uomo, ma soprattutto un simbolo della sanità ligure. Carattere ruvido e non semplice, chirurgo vero. Fino all’ultimo non ha rinunciato a lavorare, Renzo Mantero. La sua abilità ha salvato migliaia di mani. Gli sono riconoscenti in tanti a spasso per il mondo: campioni, atleti e in modo particolare gente comune.
Fondatore della scuola savonese di chirurgia della mano, Mantero ha costruito intorno al San Paolo di Savona un centro di vera e propria eccellenza internazionale oggi proseguito da Mauro Igor Rossello.
Quando c’era da criticare i vertici della sanità ligure e nazionale lo faceva senza risparmiarsi, Renzo Mantero. Non erano stoccate banali, quelle che arrivano dal grande primario che frequentava i caffè della centralissima corso Italia dispensando consigli medici a chiunque chiedesse. Il luminare della Torretta se interpellato sui governanti sparava a zero. In fondo, uno come lui non aveva paura di nessuno.
E ogni volta che parlava, lasciava il segno. Uno dei manifesti del suo pensiero lo consegno a Primocanale nel luglio 2011: “I politici? Non devono occuparsi di sanità. I baroni? Li rimpiango, ai loro tempi tutto andava meglio”.
Che avesse davvero ragione lui?
Ascolta l’intervista a Renzo Mantero
Salute e Medicina
Addio al Barone di Savona
1 minuto e 2 secondi di lettura
Ultime notizie
- Mamma scova pedofilo su TikTok: adescava sua figlia e scambiava video, arrestato
- Mancini dice no alla chiamata della Sampdoria
-
Liguria prima in Italia per il trattamento dell'ictus. Il futuro? Ambulanze con la Tac
- L'allarme di Fai e Cisl Liguria: "Aqua de Ma, a rischio 25 posti di lavoro"
-
La 'Dolce Vita Orient Express' fa tappa in Liguria, un biglietto costa 8 mila euro
- Per la Scuola Taekwondo Genova record di medaglie agli italiani Juniores
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso