"Un grande piano nazionale da nove miliardi per mettere al centro il riassetto idrogeologico del territorio". A un anno dall'alluvione di Genova è la richiesta del sindaco Marco Doria al governo, fatta durante la cerimonia in ricordo delle 6 vittime del 4 novembre 2011.
"Il territorio italiano è a rischio idrogeologico per tre cause: l'espansione edilizia degli anni '50 e '60, l'abbandono delle colline e il problema dei cambiamenti climatici" ha sottolineato Doria.
Il sindaco ha lanciato anche l'idea delle obbligazioni di scopo per realizzare alcune opere ed ha fatto l'esempio dello scolmatore del rio Fereggiano, il corso d'acqua che ha generato i lutti dello scorso anno.
Cronaca
Lavori post alluvione, il sindaco Doria lancia l'idea obbligazioni
32 secondi di lettura
Ultime notizie
- Rilancio memoriale Morandi con più indicazioni, un curatore e inviti alle scuole
- Semplici oltre il rischio esonero: "Sono qui. Ora salviamo la Sampdoria"
- A Genova 24 assunzioni per coprire le assenze del personale nei nidi
-
Le miniere di Libiola: dalla preistoria a oggi tra oro e rame in "Presa diretta"
- Ecco 14 suggestivi itinerari della fede nei parchi della Liguria
- Caldaia prende fuoco, incendio in una casa di San Bartolomeo al Mare
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti