Oggi pomeriggio, nel Teatro della Gioventù di Genova, il vicepresidente ed assessore allo Sport della Regione Liguria Nicolò Scialfa ha premiato tutti i quaranta protagonisti delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi nati in Liguria o tesserati in società liguri che hanno preso parte all'evento sportivo per eccellenza che si è tenuto in estate nella capitale inglese.
Tra di loro, a portare alto il nome della Liguria e dell'Italia erano presenti anche la genovese Teresa Frassinetti (oggi capitano della ASD Rapallo Pallanuoto) e le attuali compagne di squadra Aleksandra Cotti e Giulia Rambaldi.
Del Setterosa che ha preso parte alla spedizione olimpica faceva parte anche Roberta Bianconi, nata a Rapallo, oggi in forza alla Rari Nantes Bogliasco dopo aver militato nella società rapallese (dal 2007 al 2011) e nella Pro Recco nella scorsa stagione.
Menzione particolare per i ragazzi del Settebello in virtù della medaglia d’argento conquistata sotto la guida del CT Sandro Campagna.
Tra loro il leader della Pro Recco Maurizio Felugo, nato a Rapallo 31 anni fa.
Anche alle atlete della ASD Rapallo Pallanuoto è stato consegnato un riconoscimento molto particolare: una litografia di Massimo Lovati raffigurante un pallanuotista che lotta nelle sabbie mobili.
“E' un simbolo della fatica insita in questo sport – commenta Teresa Frassinetti al termine della cerimonia – Purtroppo, al di là dell'esperienza unica di partecipare alle olimpiadi, rivangare l'avventura del Setterosa a Londra non è stato il massimo: ci presentavamo come campionesse d'Europa in carica, uscire ai quarti di finale (contro gli Stati Uniti) ci ha lasciate con l'amaro in bocca”.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana