
Dieci opere selezionate su oltre 100 film arrivati all'organizzazione, il meglio della produzione italiana dedicata all'ambiente.
Antonella Sica, direttrice artistica del festival, spiega: "Ci saranno inchieste molto interessanti, ma anche documentari che raccolgono storie che hanno richiesto ricerche di anni. I film sono tutti in concorso, ci sarà un focus dedicato all'Ecuador e presenteremo in anteprima il documentario 'Storie in liberta' di Giancarlo Pannone, dedicato allo stabilimento nucleare di Latina".
Proprio Pannone terrà uno workshop dedicato alle tecniche del reportage ambientale.
"L'idea è nata perché in futuro vorremmo realizzare una scuola specializzata per reporter e documentaristi che si occupano di inchieste ambientali. Pannone spiegherà a filmaker e operatori ambientali come si racconta il territorio", commenta Cristiano Palozzi, art director del festival.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana