
A Genova, maglia nera della Liguria, il mercato immobiliare dal 2004 al 2012 si è più che dimezzato con un calo delle compravendite del 51,3%. Dal primo semestre 2011 al primo semestre 2012 il prezzo medio a metro quadro di vendita di una casa a Genova è diminuito del -1.5% da 2.750 a 2.700 euro, la Valbisagno (-4%) e la Valpolcevera (-3.3%) le zone più colpite.
"Pesa l'incertezza del futuro, i dubbi psicologici, l'Imu in confronto non è niente - spiega l'ingegnere Davide Viziano - le famiglie non spendono, così come non cambiano più l'auto, solo in caso di difficoltà sono costrette a svendere la casa, il calo del valore delle transazioni immobiliari va ancora peggio.
L'Imu è stato un ulteriore colpo alla stagnazione del mercato immobiliare", ma pesa, dicono i tecnici, soprattutto l'incertezza del futuro per i giovani.
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza