
Circa 300 ragazzi di 10 Scuole secondarie di primo e secondo grado di Genova hanno presentato i lavori e i progetti prodotti dopo le due giornate di escursioni che si sono svolte tra ottobre e novembre, di carattere artistico/monumentale la prima, con un percorso nel centro storico di Genova, e dedicata alle realtà produttive la seconda, con una visita ai maggiori poli industriali e tecnologi della città: Porto di Genova, Piaggio, Ansaldo, Bombardier.
La guida delle scolaresche è stata condotta dagli allievi dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, con un modalità innovativa, basata sul modello della peer education (educazione fra pari).
Con questa iniziativa la Fondazione Edoardo Garrone conferma il suo impegno per la formazione, che spazia dalle scuole primarie, con il progetto Scuola Leggendo, alle scuole secondarie, con il progetto Tech-to-School, che ha coinvolto nella sua prima edizione pilota circa 800 studenti di 30 classi delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Genova, fino ad arrivare alla formazione d’eccellenza per giovani laureati, con la Scuola di Alta Formazione al Management a Torino, promossa con Fondazione Agnelli, Fondazione Pirelli e Collége des Ingenieurs, di cui è attualmente in corso la quarta edizione, la Scuola di Alti Studi in Economia del Turismo Culturale, la cui settima edizione è partita lo scorso 15 ottobre a Siracusa, e la seconda edizione del Master in Political Economy, iniziato lo scorso 19 novembre a Genova
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia