I pensionati scenderanno in piazza venerdì, la parola d'ordine: "il tempo è scaduto".
I sindacati Cgil, Cisl e Uil vogliono chiedere giustizia sociale e equità. In Liguria il 26,7% della popolazione sono over 65, almeno 50mila sono riconosciute come non autosufficienti.
"I problemi più urgenti sono il recupero del potere di acquisto per i pensionati, una diminuzione della tassazione sui redditi dei pensionati e un ripristino di servizi accettabili", ha spiegato Ezio Avanzino, segretario Uil.
Il segretario SPI-Cgil Liguria, Anna Giacobbe commenta: "Quest'anno per una pensione di circa 1200 euro ci saranno 60 euro netti in media al mese in meno. Questa cosa deve essere affrontata e risolta".
Rimane il problema del fondo per la non autosufficienza: in Liguria lo percepiscono 2.900 persone contro le 6.700 del 2010, quando la Liguria, per la cancellazione del Fondo nazionale, ha dovuto limitare ai redditi Isee sotto i 10mila euro.
Cronaca
Venerdì i pensionati in piazza: "Il tempo è scaduto"
44 secondi di lettura
Ultime notizie
- E' morto all'età di 47 anni l'ex calciatore della Sampdoria Jorge Bolaño
- Spettacolare arrampicata nella grotta dell'Edera di Finale Ligure
- Scarpe, borse, tessuti e portafogli contraffatti: sequestrati 200 mila articoli in porto a Genova
- Turismo, gli albergatori genovesi: "Servono più collegamenti con Germania e Paesi nordici"
- Nave Humanity 1 con 88 migranti a bordo, slitta a domani l'arrivo a Genova
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di lunedì 7 aprile 2025
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso