
Le ragazze e i ragazzi che usciranno con un diploma di tecnico dei servizi socio-sanitari da un istituto professionale potranno dunque superare subito l'esame per operatori e accedere direttamente al lavoro sociale, senza più passare dal corso preparatorio. Gli Istituti superiori interessati sono il Vittorio Emanuele II - Ruffini, Gaslini Meucci e Duchessa di Galliera di Genova, o il Caboto di Chiavari, Fermi-Polo-Montale di Ventimiglia - Bordighera, Ruffini -Aicardi di Sanremo Arma di Taggia, Einaudi-Chiodo di La Spezia e il Mazzini-da Vinci di Savona.
"In questo modo - spiega Rossetti - i ragazzi grazie al diploma di maturità potranno, da un lato accedere a un diploma di laurea in Educazione professionale o in Scienze Infermieristiche e dall'altro cominciare a lavorare subito, spendendosi professionalmente nel settore dei servizi alla persona". L'assessorato alla formazione ha voluto valorizzare il diploma di istruzione professionale per tecnici dei servizi socio-sanitari, fino a oggi privo di reali sbocchi occupazionali, offrendo ai giovani diplomati la possibilità di accedere direttamente alla qualifica di operatore.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta