
Per quanto riguarda i paesi di provenienza prevale l'Ecuador con 22.024 unità (+4,9% sul 2010), seguito dall'Albania con 21.882 unità (+6,5%) e dal Marocco con 14.761 unità (+4,1%). Nella scuola la presenza straniera nell'anno 2011/2012 è aumentata del 7,3% e costituisce l'11% della popolazione studentesca complessiva. In crescita anche gli stranieri occupati in Liguria che ammontano a 83.088 (il 15,7% degli occupati totali), + 9,7% rispetto al 2010 con alcune novità: se da un lato gli stranieri continuano a svolgere mansioni di bassa qualifica (operaio non specializzato, cameriere, aiuto cameriere, tuttofare e badante tra le qualifiche professionali più richieste), dall'altro rappresentano gli unici eredi di tradizioni professionali, soprattutto artigiane, che si stanno perdendo e che rappresentano un settore importante per le economie locali.
IMMIGRAZIONE: IN LIGURIA CRESCONO STRANIERI MA MENO PASSATO
AUMENTO 6,7% NEL 2011.MOLTI OCCUPATI MESTIERI RISCHIO ESTINZIONE
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso