Saranno "liberati" in diverse aree urbane del Levante genovese, dopo la cattura e la sterilizzazione, i 300 scoiattoli grigi americani (Sciurus carolinensis) dei Parchi di Nervi che mettono in pericolo la sopravvivenza degli scoiattoli rossi, di specie autoctona.
I parchi genovesi che nei prossimi mesi li accoglieranno sono Villa Gambaro e Valletta Cambiaso, in Albaro, e Villa Croce, in Carignano. Lo prevede il progetto illustrato ieri dall'assessore regionale all'Ambiente, Renata Briano. In sala anche i rappresentanti del comitato che lotta contro il trasferimento dei 300 scoiattoli grigi, sostenendo che gli scoiattoli grigi, presenti a Nervi dal 1966, non avrebbero mai creato problemi ai "cugini" rossi. L'opposto di quanto sostenuto dall'Unione Europea, dallo Stato italiano e da un rappresentante del WWF, Guglielmo Jansen, che ha confermato i rischi di estinzione per lo scoiattolo rosso a causa di quello grigio.
Cronaca
Parchi Nervi, gli scoiattoli grigi saranno trasferiti
41 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa, Vieira sul suo futuro: "Non ho parlato con altri club"
- Partita cruciale per la Samp, tifosi in corteo verso il Ferraris
- Inaugurata la ciclovia della Riviera dei Fiori a Imperia
- Grave incidente con motozappa: gamba amputata a un 60enne
- Ubriaco cade da un muro vicino a una discoteca di corso Italia: ricoverato al San Martino
-
Depositi chimici, a Terrazza lo scontro a distanza tra Piciocchi e Salis sulle soluzioni
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza