Si è insediato l’Osservatorio regionale salute ambiente per la centrale termoelettrica di Vado Ligure. E’ formato da Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Università di Venezia per il Comune di Quiliano, Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr di Pisa per il Comune di Vado, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale per il Ministero dell’ Ambiente, Regione Liguria, Provincia di Savona, Ist per Regione Liguria assessorato Sanità, Asl 2 e Arpal.
Durante il primo incontro conoscitivo si è provveduto alla condivisione del metodo di lavoro e delle finalità dell’ Osservatorio: fotografare la situazione di merito oggi e valutare gli scenari futuri, anche alla luce dell’Aia rilasciata dal Ministero dell’Ambiente. L’Osservatorio esaminerà la documentazione e chiederà eventuali integrazioni.
Un secondo incontro è previsto prima dell’estate.
Cronaca
Ambiente, nasce l'osservatorio regionale
44 secondi di lettura
Ultime notizie
- Processo Cella, oggi udienza del delitto dimenticato per 30 anni
- Studenti liguri a Gorizia per conoscere il dramma degli esuli istriani
- Riformisti Democratici con Piciocchi, gli ex Italia Viva contro "la sinistra del no"
- Schianto auto-furgone a Cairo Montenotte, tre feriti gravi
- Stasera Gennaro Ruotolo ospite a Gradinata Nord dopo la vittoria nella Viareggio Cup
-
Aereo ultraleggero precipitato, l'esperto: "Quel tipo di velivolo non può volare con scarsa visibilità"
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore