
Domenica dalle 15 mentre da un lato verrà mostrato il sole al telescopio, a intervalli di 30 minuti circa tramite il nuovo filtro H-alpha che permette l'osservazione delle protuberanze solari, mentre all'interno dell'aula Planetario si terranno tre animazioni: "Miti e leggende dei cieli del Sud", "Fiabe sotto le stelle: costellazioni della primavera" e "In viaggio fra i pianeti".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana