
Il costo dell'operazione, tra i 25 e 27 milioni di euro, potrebbe essere coperto per il 70% da eventuali fondi europei. Il progetto, brevettato dall'ingegnere genovese Francesco Pizzio, prevede il collegamento San Remo, San Romolo, Perinaldo in parte ripercorrendo il vecchio storico tracciato che collegava la città dei fiori a Bignone.
“Mi farò carico di far valere il nostro peso politico in Europa al fine di avere un contributo per realizzare quest'opera – ha affermato il sindaco Zoccarato - Noi abbiamo dei fondituristici accantonati che derivano dai contratti con la Rai, saranno utilizzati anche quelli se sarà necessario per portare a termine questo sogno che ormai è un progetto”.
La firma di oggi rappresenta quindi il primo passo per un impegno politico di entrambe le amministrazioni. L'ambizione del futuro è quella, una volta fatta la funivia, di realizzare la postazione di partenza dalla ciclabile di Sanremo.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana